Comitato di Urbino
La nostra Storia
Il Sottocomitato di Urbino nasce nel 1952, i dipendenti di Croce Rossa svolgevano prevalentemente servizio ambulanza e per raccogliere fondi partecipavano alla mietitura del grano riservandosi una parte del raccolto.
Nel 1984 viene svolto il primo corso per Volontari del Soccorso e nasce il gruppo di Volontari, che oltre al servizio ambulanza si dedica a servizi socio-assistenziali.
Nel 1990 viene costituita la componente giovanile dei Pionieri, il gruppo giovani negli ultimi anni si è dedicato in particolare a promuovere stili sani di vita.
Le attività attualmente svolte sono varie, ma tutte improntate agli Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana basati sull’analisi delle necessità e delle vulnerabilità delle comunità che quotidianamente serviamo e ispirati ai nostri Principi Fondamentali e Valori Umanitari.

Elemento #1


Elemento #3
Consiglio di Comitato

UGOCCIONI GILBERTO
Presidente

ARDUINI BARBARA
Vicepresidente

DI COSIMO ANDREA
Consigliere

SORINI LORENZO
consigliere

BERNABEI GIULIA
Consigliere Giovane
Referenti

arduini barbara
Salute

zolfi brunella
inclusione sociale

DI COSIMO ANDREA
emergenza

Ragni ELENA
principi e valori

di luca francesca
giovani

LANCI SABRINA
sviluppo
Struttura Operativa

sorini lorenzo
Responsabile Mezzi

LANA GABRIELE
TLC

CASICCI ANNAMARIA
Truccatori Simulatori

CECCAROLI SIMONE
Materiale Sanitario

FLAMMINI gabriella
Segreteria
Comitato Trasparente
Statuto
In seguito alla riforma del Terzo Settore il Comitato di Urbino si configura come ODV, Organizzazione di Volontariato, regolarmente iscritta al registro regionale e dotata di proprio Statuto.
Nel documento “obiettivi e referenti” è indicata la composizione del Consiglio Direttivo e dei referenti agli obiettivi strategici delineati dalla strategia 2018-2030 di Croce Rossa Italiana e recepiti dai Comitati territoriali.
Codice Etico
I Soci, i dipendenti, i collaboratori e chiunque opera per conto della Croce Rossa Italiana sono tenuti ad adeguare i propri comportamenti alle disposizioni del Codice Etico e relativa Nota interpretativa che ne costituisce parte integrante.
Inoltre il Comitato si è dotato della Carta dei Servizi: un patto con i cittadini, che vengono preventivamente informati sugli standard dei servizi offerti, sulle modalità di svolgimento delle prestazioni e sul comportamento adottato nel caso non vengano rispettati gli impegni assunti.
Valutazione e Reclami
Attraverso questa sezione puoi dare la tua opinione sui servizi del Comitato o puoi inoltrare un reclamo per un disservizio.
Sovvenzioni (legge 124/2017 – art. 1 comma 125)
La Legge annuale per il mercato e la concorrenza (L. 4 agosto 2017, n. 124) all’articolo 1, commi 125-129 prevede che a decorrere dall’anno 2018, le associazioni di protezione ambientale, associazioni dei consumatori e degli utenti, nonché le associazioni, Onlus e fondazioni che intrattengono rapporti economici con pubbliche amministrazioni (o enti assimilati) o società da esse controllate o partecipate, comprese le società con titoli quotati, siano tenute a pubblicare entro il 30 Giugno di ogni anno, nei propri siti o portali digitali, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle medesime pubbliche amministrazioni e dai medesimi soggetti nell’anno precedente.